DERIVATI: spetta all’investitore l’onere di provare di non essere un operatore qualificato
Sentenza | Tribunale di Bologna, dott.ssa Anna Maria Rossi | 07.04.2014 |
In tema di intermediazione finanziaria, l'investitore che contesti la dichiarazione autoreferenziale di operatore qualificato avrà l'onere di provare, non soltanto l'insussistenza dei requis... Leggi tutto...
DERIVATI: la violazione del dovere di informazione del cliente non può mai comportare la nullità del contratto
Sentenza | Corte di Appello di Milano | 20.05.2014 | n.1848
In tema di intermediazione finanziaria, la violazione dei doveri di informazione del cliente e di corretta esecuzione delle operazioni che la legge pone a carico dei soggetti autorizzati all... Leggi tutto...
OBBLIGAZIONI LEHMAN: l’intermediario non è responsabile dell’improvviso declassamento dei titoli
Sentenza | Tribunale di Roma dott. Francesco Remo Scerrato | 25.11.2013 |
In tema di intermediazione finanziaria, nessuna violazione può addebitarsi all'intermediario con riferimento al comportamento successivo all'acquisto degli strumenti finanziari qualora il de... Leggi tutto...
INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA: l’obbligo informativo non sussiste in presenza di operatore qualificato
Sentenza | Corte di Appello di Milano, Pres. Tarantola - Est. Cinzia Zoia | 07.09.2011 |
In tema di intermediazione finanziaria, in mancanza di elementi contrari, emergenti dalla documentazione in possesso dell'intermediario in valori mobiliari, la semplice dichiarazione, sottos... Leggi tutto...
BORSA: la consegna dei codici di accesso “on line” al promotore esclude la responsabilità della banca
Sentenza | Cassazione civile, prima sezione | 13.12.2013 | n.27925
La responsabilità solidale della società di intermediazione mobiliare per i danni arrecati a terzi nello svolgimento delle incombenze affidate ai promotori finanziari, va esclusa allorquando... Leggi tutto...
DERIVATI: la dichiarazione di competenza ed esperienza è prova unica e sufficiente dell’adempimento degli obblighi informativi
Sentenza | Tribunale di Trieste, dott. Daniele Venier | 17.03.2014 | n.248
In presenza della dichiarazione resa dalla cliente e delle precisazioni scritte circa la rischiosità delle operazioni, la banca non è tenuta all'assolvimento di ulteriori obblighi informativ... Leggi tutto...
LEHMAN BROTHERS: non era prevedibile il fallimento nel 2008
Sentenza | Tribunale di Pordenone - Dott.ssa Martina Gasparini | 08.11.2013 | n.898
In tema di intermediazione finanziaria, il declassamento dei titoli, intervenuto successivamente alla compravendita degli stessi, non determina automaticamente la responsabilità contrattuale... Leggi tutto...
INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – VALORI MOBILIARI – SANZIONI AMMINISTRATIVE
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 14.06.2013 | n.15019
In tema di sanzioni amministrative per violazione delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, la complessa articolazione della struttura organizzativa della banca non può i... Leggi tutto...
La responsabilità del soggetto abilitato nell’illecito del procuratore finanziario: il punto fermo della Cassazione
Articolo Giuridico | Prof. Avv. Fernando Greco | 19.07.2013 |
Il Prof. Avv. Fernando Greco è professore associato di diritto privato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Universita' del Salento, collabora con primarie riviste scientifiche nazionali... Leggi tutto...
Obbligazioni Lehman Brothers: l’ investimento era affidabile fino al 15/09/2008!
Sentenza | Tribunale di Roma, terza sezione civile GU dr.ssa Clelia Buonocore - | 12.06.2013 | n.12766
L'acquisto di obbligazioni Lehman Brothers effettuato fino al 15/09/2008 è classificato come investimento affidabile. Così ha statuito il Tribunale di Roma - III sezione civile GU Dr.ssa B... Leggi tutto...
LEHMAN BROTHERS : l’onere della prova ai fini della applicazione dell’art. 100 bis tuf è a carico dell’investitore
Sentenza | Tribunale di Roma, Pres. Dr. Cardinali, rel. Dr.ssa Buonocore, giudice dr. Garri | 25.06.2013 | n.13853
L'art. 100 bis del TUF risulta applicabile solo allorquando si tratti di "rivendite sistematiche" ad operatori non qualificati di titoli originariamente collocati presso operatori qualificat... Leggi tutto...
STRUMENTI FINANZIARI: Contratto di collocamento e Ius poenitendi
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 03.06.2013 | n.13905
Con la sentenza n. 13905 del 03/06/2013 le SS.UU. della Corte di Cassazione sono intervenute per dirimere un contrasto esistente in merito all'interpretazione da attribuire al disposto norma... Leggi tutto...
INADEMPIMENTO OBBLIGHI POST-MIFID
Sentenza | Tribunale di Verona Sezione IV Civile Dr. Massimo Vaccari - | 19.03.2013 |
Il Tribunale di Verona IV sezione civile dr. Massimo Vaccari - pronunciandosi in merito ad una domanda di nullità e/o di annullamento ed in subordine di risoluzione per grave inadempimen... Leggi tutto...
BOND ARGENTINI: ecco le regole della intermediazione mobiliare
Sentenza | Tribunale Milano dott.ssa Silvia Brat | 15.04.2013 | n.5171
LE MASSIME L'obbligo di forma scritta degli acquisti di strumenti finanziari rilevabile solo da parte del cliente, si riferisce esclusivamente al contratto quadro ex art.23 TUF e non alle... Leggi tutto...
BOND ARGENTINI: per l’azione di ripetizione non è necessario il default
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice dott. Giovanni Liberati | 19.04.2013 | n.-
L'azione di ripetizione dell'indebito, proposta in relazione alla nullità delle operazioni poste in essere in conseguenza della nullità del contratto quadro di intermediazione finanziaria, è... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Anatocismo
- antiriciclaggio
- Avvocato
- Centrale Rischi
- Civile
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione Omnibus
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- mutuo fondiario
- Notaio
- Notifiche
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- prescrizione e decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Sanzioni disciplinari
- Societario
- Successioni
- Titoli di Credito
- Tributario
- Trust
- Usura
- Valori Mobiliari