AVVOCATI: sui compensi professionali decide il Giudice collegiale
Ordinanza | Cassazione civile | 19.02.2014 | n.3915
La controversia sulla liquidazione del compenso dell'avvocato non può essere decisa dal giudice monocratico. L'inosservanza delle disposizioni sulla composizione collegiale o monocratica del... Leggi tutto...
AVVOCATI: IL DIFENSORE D’UFFICIO NON È OBBLIGATO A COMUNICARE IL RINVIO
Sentenza | Cassazione penale, sezione terza | 17.02.2014 | n.7323
In caso di rinvio del dibattimento per impedimento del difensore titolare, l'avviso dell'udienza successiva è validamente recepito dal difensore sostituto senza che sia dovuta alcuna comunic... Leggi tutto...
AVVOCATI: il presidente del CDA può svolgere la pratica forense
Sentenza | Corte di cassazione, sezioni unite | 18.11.2013 | n.25797
Il presidente del consiglio di amministrazione di una società può svolgere la pratica forense se non ha effettivi poteri di gestione. È questo il principio di diritto statuito dalla Cassazio... Leggi tutto...
DISCIPLINARE AVVOCATI: nessun obbligo di avvisare l’incolpato prima dell’atto di citazione
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 10.12.2013 | n.27492
Laddove il Consiglio dell'Ordine proceda a raccogliere informazioni e documentazione ex art.47 RD 37/1934 non sussiste nessun obbligo di informare l'incolpato con avvisi o convocazioni, prim... Leggi tutto...
CASSA FORENSE: L’OMISSIONE CONTRIBUTIVA PARZIALE NON INCIDE SUL DIRITTO DELL’AVVOCATO ALLA PENSIONE
Sentenza | Cassazione civile, sezione lavoro | 02.12.2013 | n.26962
Nella determinazione del diritto dell'avvocato alla pensione va tenuto conto anche delle annualità contributive non versate integralmente alla Cassa forense in quanto nessuna norma ne preved... Leggi tutto...
Se la procura e’ congiunta, l’incarico dato da un avvocato all’altro si presume in nome del cliente
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 20.11.2013 | n.26060
Il soggetto obbligato a corrispondere il compenso professionale al difensore per l'opera professionale richiesta, se ed in quanto la stessa sia stata espletata, non è necessariamente colui c... Leggi tutto...
SPESE FORFETTARIE: NO AL RIMBORSO IN ASSENZA DEL DECRETO MINISTERIALE
Sentenza | Cassazione penale, seconda sezione | 22.10.2013 | n.43143
Ancora libero il rimborso delle spese forfettarie all'avvocato atteso che, in assenza di un decreto ministeriale di attuazione, il giudice non deve tener conto del tetto massimo: sufficiente... Leggi tutto...
ESAMI AVVOCATO: non è annullabile l’elaborato contenente parti estratte da internet ma presenti nel codice
Sentenza | T.A.R. Puglia Lecce sezione prima | 19.09.2013 | n.465
Durante la correzione degli esami di abilitazione all'esercizio della professione di avvocato è illegittimo l'annullamento di un elaborato contenente alcune parti estratte da un sito, se tal... Leggi tutto...
ESAME AVVOCATO: sussiste l’obbligo di motivazione per la correzione degli elaborati scritti
Ordinanza | Tar Campania Salerno, sezione prima | 20.09.2013 | n.1039
Dalla lettura comparata degli elaborati e dei criteri come predefiniti e specificati, si devono poter desumere le ragioni concrete del punteggio assegnato mediante un intellegibile collegame... Leggi tutto...
Onorari professionali e riforma parametri: non si applica il procedimento monitorio puro
Decreto | Tribunale di Verona, dott. Massimo Vaccari | 25.09.2013 |
I professionisti che agiscono a tutela dei propri crediti professionali, ai quali si applica la riforma parametri, non possono più azionare il proprio credito nelle forme del procedimento mo... Leggi tutto...
Sentenza di patteggiamento: elemento di prova
Sentenza | Cassazione civile, Sezioni Unite | 20.09.2013 | n.21591
La comparizione dinanzi al CNF per la discussione del ricorso, proposto contro la delibera disciplinare adottata dal COA, è atto del professionista incolpato ricollegabile non all'esercizio... Leggi tutto...
MANDATO CONGIUNTO: la doppia sottoscrizione giustifica la corresponsione del relativo compenso
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 04.09.2013 | n.20334
Con sentenza del 4 settembre 2013 n. 20334, la seconda sezione civile della Corte di Cassazione ha stabilito il principio di diritto secondo cui, nel caso di mandato conferito congiuntamente... Leggi tutto...
ESAMI AVVOCATO: il voto numerico costituisce motivazione sufficiente del giudizio di non idoneita’
Sentenza | Consiglio di Stato, sezione quarta | 06.08.2013 | n.4130
In sede di esame di avvocato il punteggio numerico è, di per sé solo, pacificamente sufficiente ad esprimere in forma sintetica il giudizio tecnico discrezionale demandato alla Commissione,... Leggi tutto...
AVVOCATI – sanzioni disciplinari – appropriazioni indebita – remissione querela – irrilevanza
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 19.07.2013 | n.17652
La remissione della querela da parte del cliente per appropriazione indebita del legale con conseguente assoluzione del professionista in sede penale non esclude la sussistenza della violazi... Leggi tutto...
PEC: se il procuratore costituito indica la pec, la comunicazione al domiciliatario che ne sia privo è invalida
Sentenza | Tribunale di Milano, sezione decima | 10.04.2013 |
Le comunicazioni di cancelleria delle ordinanze pronunciate fuori udienza non sono valide se effettuate al legale domiciliatario privo di PEC, quando il procuratore costituito abbia comunica... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Anatocismo
- antiriciclaggio
- Avvocato
- Centrale Rischi
- Civile
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione Omnibus
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- mutuo fondiario
- Notaio
- Notifiche
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- prescrizione e decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Sanzioni disciplinari
- Societario
- Successioni
- Titoli di Credito
- Tributario
- Trust
- Usura
- Valori Mobiliari