
Avv. Mariateresa De Luca
Avvocato patrocinante dinanzi alle giurisdizioni superiori Specializzazioni:Diritto Bancario, Diritto Condominiale e Diritto Immobiliare sito Web: studiolegalemtdeluca.it ATTIVITA DELLO STUDIO Consulenza ed assistenza giudiziaria e stragiudiziaria in:1) diritto civile, in particolare nei seguenti settori: contrattualistica, recupero crediti, esecuzioni (mobiliari, immobiliari e presso terzi), locazioni, condominio, diritto di famiglia, infortunistica stradale, diritto fallimentare, assicurazioni, responsabilità civile;2) diritto bancario;3) diritto penale. 24 Marzo 1988 Laurea in Giurisprudenza con indirizzo Economico- Internazionalistico presso lUniversità degli Studi di Bari con tesi in Programmazione dello sviluppo Economico dal titolo "La localizzazione delle industrie nell'area tarantina. Aspetti teorici e verifiche empiriche. La scelta di Taranto come polo siderurgico". 30 Novembre 1991 Iscrizione allAlbo dellOrdine degli Avvocati di Taranto. 17 Dicembre 2004 Iscrizione allAlbo dei Patrocinanti in Cassazione. Iscritto nellelenco degli avvocati disponibili al patrocinio a spese dello Stato. ESPERIENZE PROFESSIONALI Dicembre 2012 a tuttoggi Referente per la Provincia di Taranto dellAssociazione Professionale Mediatori Civili A.P.M.C. Associazione Professionale Nazionale. Marzo 2012 a tuttoggi Mediatore presso Ordine degli Avvocati di Taranto. Dicembre 2011 a tuttoggi Legale esterno del Comune di Carosino (TA). Febbraio 2011 a tuttoggi Legale esterno del Comune di Maruggio (TA). 2003 a tuttoggi Custode delegato alle vendite immobiliari presso il Tribunale di Taranto. 1993 - 1996 Legale esterno del Banco di Napoli s.p.a. Filiale di Taranto. 1991 - 1997 Vice Procuratore Onorario presso la Pretura Circondariale di Taranto. FORMAZIONE 01/02/2013 -02/02/2013 Corso sulla Riforma del Condominio 29/10/2012 - 02/11/2012 Cyberweek 2012 The Annual virtual conference dedicated to the innovation and developments in online dispute resolution. 2012 Convegno prova scientifica e processo penale organizzato da Scuola Forense di Taranto. 23 Luglio 2011 Seminario di aggiornamento Sicurezza in Condominio organizzato da Cescond. Ottobre 2011 Corso di perfezionamento e specializzazione La Conciliazione come tecnica di risoluzione dei conflitti organizzato da Fondazione Scuola Forense di Taranto. Dicembre 2010 Corso di formazione professionale per Amministratore di Condominio Professionista organizzato da A.N.A.P.I.. 15/9/2010 Corso formazione per amministratori di condominio presso Overlex. Gennaio - Aprile 2009 Corso di Medicina legale organizzato da Fondazione Scuola Forense di Taranto. Gennaio 2008 a tuttoggi Corsi di aggiornamento obbligatori organizzati dal Consiglio dellOrdine degli Avvocati di Taranto. Gennaio - Aprile 2006 Seminari di Diritto Marittimo organizzati da Fondazione Scuola Forense di Taranto. Maggio - Dicembre 2003 Seminari sulla riforma del Diritto Societario organizzati da Fondazione Scuola Forense di Taranto. Giugno 1999 Partecipazione convegno La riforma del Giudice Unico. Aprile - Giugno 1998 Corso di Formazione sullArbitrato organizzato da A.J.P.A.. Ottobre 1997 - Marzo 1998 Corso di Perfezionamento in Diritto Fallimentate organizzato da Ordine Avvocati Taranto. 24 Marzo 1988 Laurea in Giurisprudenza presso lUniversità degli Studi di Bari con indirizzo Economico-Internazionalistico. LINGUE CONOSCIUTE Inglese (livello discreto) Francese e Spagnolo (livello base). INFORMATICA Internet ed uso del p.c.: ottima conoscenza del pacchetto Microsoft Office in particolare Word, Excel, Power Point. Ottima conoscenza di Internet.
REVOCATORIA: scientia decotionis impossibile fornire prova diretta della sua esistenza
Sentenza | Tribunale di Taranto, Giudice dott. Antonio Pensato | 19.04.2013 | n.815
Poiché la conoscenza dell'altrui stato di insolvenza, meglio nota come scientia decotionis, è un atteggiamento meramente psichico ed interiore della persona è praticamente impossibile fornir... Leggi tutto...
Firma falsa su contratto: condanna ex art.96 cpc
Sentenza | Giudice di Pace di Gaeta, avv. Marianna Oliviero | 13.04.2013 | n.1870
L'art. 96 comma 3 c.p.c. entrato in vigore con la L. n. 69/09 introduce nell'ordinamento una forma di "danno punitivo" per scoraggiare l'abuso del processo e preservare le funzionalità del s... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: il disconoscimento di sottoscrizione autografa è fonte di condanna
Sentenza | Tribunale di Monza, Giudice dott. Manuela Laub | 09.01.2013 |
Può essere pronunciata condanna ex art. 96 cpc a fronte di un disconoscimento di una sottoscrizione in realtà autografa, atteso che ciò esprime non solo un oggettivo connotato di mala fede d... Leggi tutto...
L’impugnazione della sentenza che decide sul regolamento di competenza
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 09.04.2013 | n.8577
"Qualora nel corso del giudizio di primo grado il convenuto abbia spontaneamente adempiuto con riserva, mantenendo la contestazione in rito sulla competenza e nel merito e, successivamente,... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Civile
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione Omnibus
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Mutuo Fondiario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Successioni
- Titoli di Credito
- Tributario
- Trust
- Usura
- Valori Mobiliari