
Avv. Mariateresa De Luca
Avvocato patrocinante dinanzi alle giurisdizioni superiori Specializzazioni:Diritto Bancario, Diritto Condominiale e Diritto Immobiliare sito Web: studiolegalemtdeluca.it ATTIVITA DELLO STUDIO Consulenza ed assistenza giudiziaria e stragiudiziaria in:1) diritto civile, in particolare nei seguenti settori: contrattualistica, recupero crediti, esecuzioni (mobiliari, immobiliari e presso terzi), locazioni, condominio, diritto di famiglia, infortunistica stradale, diritto fallimentare, assicurazioni, responsabilità civile;2) diritto bancario;3) diritto penale. 24 Marzo 1988 Laurea in Giurisprudenza con indirizzo Economico- Internazionalistico presso lUniversità degli Studi di Bari con tesi in Programmazione dello sviluppo Economico dal titolo "La localizzazione delle industrie nell'area tarantina. Aspetti teorici e verifiche empiriche. La scelta di Taranto come polo siderurgico". 30 Novembre 1991 Iscrizione allAlbo dellOrdine degli Avvocati di Taranto. 17 Dicembre 2004 Iscrizione allAlbo dei Patrocinanti in Cassazione. Iscritto nellelenco degli avvocati disponibili al patrocinio a spese dello Stato. ESPERIENZE PROFESSIONALI Dicembre 2012 a tuttoggi Referente per la Provincia di Taranto dellAssociazione Professionale Mediatori Civili A.P.M.C. Associazione Professionale Nazionale. Marzo 2012 a tuttoggi Mediatore presso Ordine degli Avvocati di Taranto. Dicembre 2011 a tuttoggi Legale esterno del Comune di Carosino (TA). Febbraio 2011 a tuttoggi Legale esterno del Comune di Maruggio (TA). 2003 a tuttoggi Custode delegato alle vendite immobiliari presso il Tribunale di Taranto. 1993 - 1996 Legale esterno del Banco di Napoli s.p.a. Filiale di Taranto. 1991 - 1997 Vice Procuratore Onorario presso la Pretura Circondariale di Taranto. FORMAZIONE 01/02/2013 -02/02/2013 Corso sulla Riforma del Condominio 29/10/2012 - 02/11/2012 Cyberweek 2012 The Annual virtual conference dedicated to the innovation and developments in online dispute resolution. 2012 Convegno prova scientifica e processo penale organizzato da Scuola Forense di Taranto. 23 Luglio 2011 Seminario di aggiornamento Sicurezza in Condominio organizzato da Cescond. Ottobre 2011 Corso di perfezionamento e specializzazione La Conciliazione come tecnica di risoluzione dei conflitti organizzato da Fondazione Scuola Forense di Taranto. Dicembre 2010 Corso di formazione professionale per Amministratore di Condominio Professionista organizzato da A.N.A.P.I.. 15/9/2010 Corso formazione per amministratori di condominio presso Overlex. Gennaio - Aprile 2009 Corso di Medicina legale organizzato da Fondazione Scuola Forense di Taranto. Gennaio 2008 a tuttoggi Corsi di aggiornamento obbligatori organizzati dal Consiglio dellOrdine degli Avvocati di Taranto. Gennaio - Aprile 2006 Seminari di Diritto Marittimo organizzati da Fondazione Scuola Forense di Taranto. Maggio - Dicembre 2003 Seminari sulla riforma del Diritto Societario organizzati da Fondazione Scuola Forense di Taranto. Giugno 1999 Partecipazione convegno La riforma del Giudice Unico. Aprile - Giugno 1998 Corso di Formazione sullArbitrato organizzato da A.J.P.A.. Ottobre 1997 - Marzo 1998 Corso di Perfezionamento in Diritto Fallimentate organizzato da Ordine Avvocati Taranto. 24 Marzo 1988 Laurea in Giurisprudenza presso lUniversità degli Studi di Bari con indirizzo Economico-Internazionalistico. LINGUE CONOSCIUTE Inglese (livello discreto) Francese e Spagnolo (livello base). INFORMATICA Internet ed uso del p.c.: ottima conoscenza del pacchetto Microsoft Office in particolare Word, Excel, Power Point. Ottima conoscenza di Internet.
FALLIMENTO MISURE DI PREVENZIONE INTERESSE PUBBLICO
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Sesta | 04.11.2014 | n.23461
La dichiarazione di fallimento non reca alcun pregiudizio alla procedura di prevenzione patrimoniale diretta alla confisca di beni poiché questa prevale comunque su quella fallimentare, sia... Leggi tutto...
PROGETTO STATO PASSIVO MANCATO DEPOSITO OSSERVAZIONI – IRRILEVANZA
Ordinanza | Cassazione civile, Sezione Sesta | 04.11.2014 | n.23462
In tema di accertamento del passivo, la mancata presentazione da parte del creditore di osservazioni al progetto di stato passivo depositato dal curatore non comporta acquiescenza alla propo... Leggi tutto...
ORDINE ESIBIZIONE EX ART. 210 CPC DINIEGO DISCONOSCIMENTO GENERICO
Sentenza | Tribunale Marsala, dott.ssa Marchesina Palermo | 10.09.2014 | n.903
Muta il Tribunale ma non l'orientamento: il giudice non può accedere alla richiesta attorea, tesa ad ottenere l'ordine di esibizione in giudizio degli originali dei contratti di conto corren... Leggi tutto...
ORDINE ESIBIZIONE EX ART. 210 C.P.C. POTERE DISCREZIONALE DEL GIUDICE
Sentenza | Tribunale di Bari, Sez. Stralcio Rutigliano, dott.ssa Marisa Attollino | 17.09.2014 | n.4128
L'esibizione a norma dell'art. 210 cod. proc. civ. non può in alcun caso supplire al mancato assolvimento dell'onere della prova a carico della parte istante. Interessante sentenza è quella... Leggi tutto...
AMMISSIBILITA’ PROVA TESTIMONIALE QUIETANZA DICHIARAZIONE CONFESSORIA
Sentenza | Cassazione civile, Sezioni Unite | 22.09.2014 | n.19888
La dichiarazione di quietanza indirizzata al solvens ha efficacia di piena prova del fatto del ricevuto pagamento dalla stessa attestato, con la conseguenza che, se la quietanza viene prodot... Leggi tutto...
ISTRUZIONI BANCA D’ITALIA: norme tecniche autorizzate dal legislatore secondario
Sentenza | Tribunale di Milano, dott. Antonio Stefani | 21.10.2014 |
Il Tribunale di Milano con l'ordinanza ex art. 702 ter c.p.c. depositata in data 21.10.2014, si è pronunciato su una domanda di ripetizione di indebito fondata sul superamento del tasso sogl... Leggi tutto...
SENTENZA SEMPLIFICATA OPPOSIZIONE DI TERZO
Sentenza | Consiglio di Stato, Sezione Quarta | 06.10.2014 | n.4982
In grado di appello la sentenza in forma semplificata può essere pronunciata anche qualora un litisconsorte non costituito abbia notificato appello incidentale. Nel giudizio di appello la co... Leggi tutto...
ACCERTAMENTO FISCALE – PROCESSO VERBALE DI CONSTATAZIONE
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezione Tributaria | 19.09.2014 | n.19756
Il giudice del merito non deve dar conto del fatto di aver valutato analiticamente tutte le risultanza processuali, né deve confutare ogni singola argomentazione prospettata dalle parti, ess... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: LEGITTIMI ANCHE SE SOTTOSCRITTI SOLO DAL CLIENTE
Sentenza | Tribunale di Milano, dott.ssa Margherita Monte | 04.08.2014 |
Con riferimento ai contratti bancari per i quali è prevista la forma scritta "ad substantiam", la banca che non abbia sottoscritto l'atto può perfezionare il negozio con la produzione in giu... Leggi tutto...
ONORARI AVVOCATO – LIQUIDAZIONE IN BASE ALLA DOMANDA – VALORE DICHIARATO DALL’ATTORE
Sentenza | Cassazione civile, Sezione seconda | 10.09.2014 | n.19098
In tema di liquidazione degli onorari professionali a favore dell'avvocato, l'art. 6 (Dm 127/2004) della tariffa trova applicazione solo in riferimento alla cause per le quali si proceda all... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO CREDITO I.V.A. – COLLOCAZIONE CREDITO PER INTERESSI
Sentenza | Cassazione civile, sezione quinta | 13.06.2014 | n.13458
Con la sentenza n. 13458 depositata il 13 giugno 2014 la Suprema Corte si è occupata di decidere in merito ad un ricorso proposto dalla curatela di un fallimento avverso la cartella di pag... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE STATO PASSIVO – PRODUZIONE DOCUMENTI – DECADENZA
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 13.06.2014 | n.13429
La Suprema Corte con l'ordinanza n. 13429 depositata il 13 giugno 2014 ha statuito che il creditore nel proporre opposizione allo stato passivo ex art. 98 L.F. deve produrre unitamente al ri... Leggi tutto...
Pignoramento presso terzi – ordinanza assegnazione somme – comunicazione al terzo
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, in composizione monocratica, dott. Enrico D'Alfonso | 24.04.2014 | n.225
Con la sentenza n. 225 depositata il 24 aprile 2014 il Tribunale di Castrovillari, in composizione monocratica, si è occupato di decidere in merito alla valenza dell'ordinanza di assegnazion... Leggi tutto...
ISCRIZIONE IPOTECARIA – MANCATO RINNOVO – PERDITA EFFICACIA
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 15.05.2014 | n.10632
La pendenza di un processo esecutivo non incide sul decorso del termine ventennale durante il quale l'iscrizione di ipoteca conserva il suo effetto, pertanto, in caso di mancata rinnovazione... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO – REVOCA DEL PROVVEDIMENTO E RICALCOLO DELL’ESPOSIZIONE DEBITORIA
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezione Terza Civile | 25.02.2014 | n.4436
Il giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo ha ad oggetto l'intera situazione giuridica controversa, sicché è al momento della decisione che occorre avere riguardo per la verifica della... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Civile
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione Omnibus
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Mutuo Fondiario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Successioni
- Titoli di Credito
- Tributario
- Trust
- Usura
- Valori Mobiliari